Studi montefeltrani 1991-2009
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 31, 2009
Talamello in età moderna
Talamello, 20 settembre 2008
Anna Falcioni, I Malatesti di Sogliano signori di Talamello
Girolamo Allegretti, Tre feudi in una comunità: una problematica coabitazione
Pier Giorgio Pasini, Dipinti colti e popolari nelle chiese di Talamello (XVI-XX secolo)
L’insediamento medievale di Campo
(Campo, 13 settembre 2008)
Dino Palloni, Fortilizi urbani minimi: il palatium torre di Campo
Cinzia Cosi, Archeologia degli elevati: le fasi costruttive del palatium e della chiesa
Cristiano Cerioni, Tecniche murarie. Un contributo per l’Atlante dell’edilizia medievale del Montefeltro
Giulia Giulianelli, I rilievi scultorei di San Pietro: proposte di lettura
Studi e ricerche
Daniele Sacco, Sull’incastellamento feretrano
Luca Giorgini, Un inedito dipinto di Bartolomeo Coda a Mercatino Conca
Alberto Ferretti, “Ma che dirò del Montefeltro?” Giambattista Passeri: uno scienziato del ‘700
Incontri della Società
Maria Palma, Jean-Claude Maire Vigueur, Presentazione del Codice diplomatico dei conti di Carpegna (Fonti 3)
Massimo Sargolini, Presentazione di Lo sguardo storico sugli aspetti naturalistici (Uomo e ambiente 2)
Massimo Lodovici, Presentazione di La strage di Fragheto (7 aprile 1944) (Monografie 22)
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 30, 2008
Studi e ricerche
Gabriele Baldelli, Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, Vanessa Lani, Parco archeologico di Pitino e castello di Pietrarubbia. Pannelli Illustrativi
Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, La rocca di Petrella Guidi. Lettura archeologica degli elevati
Anna Lia Ermeti, Daniele Sacco, Andrea Mascellini, Il “Progetto Montefeltro”. Notizia delle attività di ricerca negli anni accademici 2005/2006–2006/2007
Paola Refice, Giancarlo Renzi, San Donato di Sestino. Una emozionante scoperta
Alessandro Marchi, La mano di Olivuccio
Stefano Lancioni, Maiolo 1644: “Oggi sul mezzo giorno è caduta una saetta”
Fabio Fraternali, Una testimonianza di rococò nel Montefeltro: Michele Rocca a Sassocorvaro
Francesco V. Lombardi, Romanzesche vicende della “Storia del Montefeltro” di Anton Maria Zucchi Travagli attraverso il suo testamento (1763)
Anna Maria Muccioli, San Marino – San Leo: terre e paesaggi di confine
Luca Gorgolini, Uomini e miniere. La vicenda di Cabernardi e Perticara
Alberto Malfitano, Mercatino Marecchia: da frazione di Talamello a comune autonomo
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 29, 2007
Talamello nel medioevo
Pagine di storia I (Talamello, 3 giugno 2007)
Aldo A. Settia, L’incastellamento in Romagna–Montefeltro e le concordanze “padane”
Francesco V. Lombardi, Talamello da castello vescovile a residenza dei vescovi di Montefeltro (1362-1462)
Alessandro Marchi, Il crocifisso di Talamello nella letteratura artistica
Casteldelci nel ‘400
X conferenza di Casteldelci (Casteldelci, 5 agosto 2007)
Anna Falcioni, Casteldelci feudo dei Prefetti di Vico
Studi e ricerche
Gabriele Sorrentino, Fuori dai castelli. Ca’ e insediamenti sparsi nel Montefeltro medievale: una ricognizione documentaria
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 28, 2006
Studi e ricerche
Massimo Frenquellucci, Le progenie degli Onesti tra Romagna Marche e Umbria. Alle origini della feudalità feretrana
Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, L’evoluzione delle strutture murarie della rocca di Maiolo. Un contributo archeologico
Giuseppe Sparnacci, Testimonianze archeologiche e fonti scritte riguardanti il gioco nel medioevo
Stefano Lancioni, Le dissertazioni storico-legali di Anton Maria Zucchi Travagli riguardanti Apecchio (1752-1754)
Antonello Nave, Uno studio di Cesare Cimegotto su due leggende del Montefeltro
Gianni Volpe, La casa di terra nell’Urbinate
Cristiano Cerioni, Evidenze archeologiche presso il Logo
Notiziario
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 27, 2006
IX conferenza di Casteldelci
La contea di Gattara
(Gattara, 6 agosto 2005)
Tommaso di Carpegna Falconieri, Gattara e i suoi conti nel medioevo e nell’età moderna (secoli XII-XVII)
Paolo Bà, Gattara e il Marecchia nella poesia di Francesca Turina Bufalini
Girolamo Allegretti, Le chiese di Gattara nelle visite pastorali
X giornata del pane
(Maiolo, 25 giugno 2005)
Renzo Paci, Il pane di ghianda
Giovanni Fabbri, Il gentilrosso: prove di coltivazione di un antico grano
Anna Lia Ermeti, Daniele Sacco, I “perduti” castelli di Spronalbotto e Landeto nel Montefeltro. Spunti per una verifica archeologica sul decastellamento feretrano
Studi e ricerche
Daniele Legni, La pieve di San Leo: storici a confronto ed emergenze architettoniche trascurate
Cecil H. Clough, Antonio Conti, Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino: fu mai gonfaloniere di Santa Romana Ecclesia?
Girolamo Allegretti, Aree appenniniche e aree costiere in età moderna
Fabio Fraternali, Enrico Mancini e il ritratto: tra pathos e celebrazione
Valentina Bernacchioni, Il Montefeltro nel ’900: trasformazioni sociali nella realtà quotidiana
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 26, 2005
Studi e ricerche
Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, Roberto Franchi, Giuliana Raffaelli, L’abbazia di Santa Maria del Mutino. Lettura archeologica degli elevati e caratterizzazione mineralogico-petrografica delle malte
Daniele Sacco, Pietrafagnana nel Montefeltro: un sito fortificato? Considerazioni archeologiche e spunti di ricerca
Francesco V. Lombardi, La torre campanaria romanica del duomo di San Leo
Stefano Lancioni, Sei lettere del castellano Federico Travagli ed una notula del materiale esistente nel 1643 nella rocca di Maiolo
Alberto Serafini, Marche o Romagna? La questione del Montefeltro nella stampa locale dal dopoguerra a oggi
Incontri della Società
Giulia Barone, L’abbazia di Santa Maria del Mutino. Atti del convegno. Presentazione
Augusto Vasina, L’abbazia di Santa Maria del Mutino. Atti del convegno. Presentazione
Schede e asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 25, 2004
Studi e ricerche
Emiliano Bianchi, La famiglia di Pietro di Bennone e i suoi possedimenti tra Montefeltro e Riminese (secoli X–XI)
Gian Paolo G. Scharf, Le prime esperienze signorili di Uguccione della Faggiola: il periodo aretino (1292–1311)
Francesco V. Lombardi, La pieve di San Martino in Casteldelci ed il suo antico territorio pagense
Girolamo Allegretti, I conti di Piagnano nei secoli XIV–XV. Acquisizioni e messe a punto
Mathieu Lours, Un tesoro disperso. Gli arredi delle chiese leontine nel periodo post-tridentino
Daniele Sacco, L’abbandono del castello di Monte Copiolo. Archeologia e storia a confronto
Beni culturali
Benedetta De Marini, “Luoghi di culto” nell’alta Valmarecchia pre-protostorica? Ricognizione archeologica e considerazioni preliminari
Guido Allegretti, Sara Cambrini, Convento di San Girolamo (Frontino). Testimonianze epigrafiche
g. a., Il Logo
Schede e asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 24, 2004
Dal castrum Busignani a Chiesanuova (Chiesanuova, 20 settembre 2003)
Elena Rodriguez, Testimonianze archeologiche dal territorio di Pieve Corena
Francesco V. Lombardi, La medievale pieve di Corena e l’espansione del comune di San Marino nel suo territorio
Michele Conti, Guido da Teglio e i notai sammarinesi del ’200
Pietro Suzzi Valli, Chiesanuova in epoca moderna: demografia, proprietà, associazionismo
Sabrina Zangoli, Il patrimonio artistico della chiesa di San Giovanni Battista a Chiesanuova
Studi e ricerche
Daniele Sacco, Castello di Monte Copiolo. Considerazioni sulle tipologie difensive
Andrea Czortek, Un eremo ai confini della Massa Trabaria: la cella della Barucola (1237-1295)
Miguel Gotor, Duelli di memoria: il culto veneziano di Matteo da Bascio e l’attività dell’Inquisizione romana (1552-1634)
Carla Benocci, L’inventario dei quadri (1717) del cardinale Gaspare Carpegna
Beni culturali
Luca Giorgini, Girolamo Marchesi da Cotignola: l’Immacolata concezione di San Marino
Girolamo Allegretti, La chiesa e il “conventino” domenicano di Santa Maria delle Grazie a Montecerignone
Laboratorio
Scuola elementare di Maiolo, Il castellare di Landeto
Istituto tecnico commerciale “L. Einaudi” di Novafeltria, Contributi vari
Incontri della Società
In memoriam
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 23, 2003
Istituzioni religiose e luoghi di culto (Miratoio, 3 giugno 2000)
Francesco Vittorio Lombardi, Le chiese di Miratoio come specchio del popolamento territoriale nel medioevo
Andrea Czortek, I Servi di Maria nella Massa Trabaria (XIII secolo)
Costanzo Cargnoni, La figura e l'opera del beato Matteo da Bascio (fine sec. XV-1552)
Corrado Leonardi, Montefeltro e Massa Trabaria: la formazione di Clemente XIV Ganganelli e l'accoglienza dei Gesuiti espulsi
Studi e ricerche
Marino Cecchetti, Placito Feretrano: la data e altro
Girolamo Allegretti, Ascese e decadenze familiari nel secolo XVI: i Vandini di Frontino (1. Girolamo Vandini, 1500 ca.-1568 ca.)
Carla Benocci, Il Montefeltro a Roma: gli affreschi settecenteschi di Pietro Francesco Garoli a villa Carpegna
Manlio Flenghi, Su una lapide ritrovata e su alcuni personaggi eminenti della storia santagatese
Leonardo Moretti, La miniera della Morcia nel territorio di Lunano
Beni culturali
Pierluigi Nucci, La Circoncisione di Pennabilli e la confraternita del Nome di Dio
Carlo Colosimo, Opere berrettoniane itineranti sul mercato antiquario
Girolamo Allegretti, La chiesa di San Donato (Montecerignone)
Archeologia
Anna Lia Ermeti, Daniele Sacco, Prime ricerche archeologiche nel castello di Monte Copiolo
Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, Il castello di Pietrarubbia. Notizia degli scavi 2001-2002
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 22, 2002
Indagini su Pietrarubbia
Guido Vannini, Gabriele Baldelli, Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, Il Castello di Pietrarubbia. Una lettura archeologica
Giuliana Gardelli, La fucina di Pietrarubbia complesso siderurgico medievale
Girolamo Allegretti, I fabbri di Pietrarubbia. Agricoltura e produzione artigiana nel primo Cinquecento
Studi e ricerche
Francesco V. Lombardi, Sette secoli di incidenze murarie nell’architettura gotica di Sant'Agostino di Piandimeleto
Marino Cecchetti, Nel santo Marino il fondamento della libertà sammarinese
Giuseppe Ferri, A proposito della rocca di Montecerignone
Elvio Ciferri, Contatti con il Montefeltro nella corrispondenza di padre Luigi Piccardini
Postille a “Terra e Memoria”
Réginald Grégoire, I ricordi, pagine aperte alla costruzione del futuro
Gian Ludovico Masetti Zannini, “Il primo frutto delle mie fatiche”. Una letterina di Laura di Carpegna Scavolino a sei anni
Tommaso di Carpegna Falconieri, La morte di Alessandro di Carpegna all’assedio di Kanisza (1601) in una lettera a Federico Bonaventura
Il trentennale della società
Rolando Rossi, Una questione prioritaria
Gabriella Piccinni, La provincia feretrana (secoli XIV-XIX). Presentazione
Marco Moroni, "Studi montefeltrani" n. 21. Presentazione
Girolamo Allegretti, Dopo cinque anni
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 21, 2001
Studi e ricerche
Elena Rodriguez, La “via” del fiume Ariminus in epoca romana
Cristiano Cerioni, Il duomo di San Leo e il palazzo dei vescovi. Un complesso architettonico dal medioevo all’età moderna
Francesco V. Lombardi, Ricerche su uno sconosciuto “Castel della Ripa” del monte Carpegna
Giuseppe Tombini, I Gaboardi signori di Maceratafeltria (secoli XIII-XIV)
Riccardo De Rosa, I rapporti politico-diplomatici tra Francesco Sforza e Federico da Montefeltro dal 1444 alla pace di Lodi (1454)
Marco Battistelli, Sempre a proposito di miniere di zolfo
Gian Ludovico Masetti Zannini, Il vescovo di Montefeltro Consalvo Durante (1567-1643) e le edizioni delle opere di Santa Brigida di Svezia
Guido Ugolini, È a Detroit il “Reni” di Sassocorvaro?
Luca Gorgolini, Evoluzione delle caratteristiche demografiche della comunità maceratina in età contemporanea
Laboratorio
Scuola elementare di Maiolo, Spronalbotto. Tanti nomi per un castello che non c’è più
Cronachette
Asterischi
DISPONIBILE
Studi montefeltrani 20, 1999
Studi e ricerche
Andrea Czortek, La signoria dell’abate Tedelgardo in alta Valmarecchia
Mario Mattei, Agostiniani nel Montefeltro – parte II
Pierluigi Nucci, La pieve di Sant’Agata di Montemaggio
Paolo Righini, La scuola di musica della cattedrale feretrana (sec. XVI)
Girolamo Allegretti, Un buffone di corte alle acque di Valle Sant’Anastasio (1556)
Gian Ludovico Masetti Zannini, “Per quella pagnotta che vi diedi”. Il passaggio e un miracolo di San Benedetto G. Labre nel Montefeltro
Giuseppe Tombini, Il risorgimento a Macerata Feltria: la Società Nazionale
Giuliana Gardelli, Fornaci e fornaciai in alta Valmarecchia fra Otto e Novecento
Postille a Niccolò Berrettoni
Guido Ugolini, La Madonnina di Paterno: una proposta di attribuzione
Federica Raimondi, Gli inventari del marchese del Carpio
Archeologia
Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, Indagini nel Castello di Pietrarubbia
Laboratorio
Scuola elementare di Maiolo, Antichi mestieri: il polverino, il gualchieraio
Asterischi
ESAURITO
Studi montefeltrani 19, 1998
Studi e ricerche
Mario Mattei, Agostiniani nel Montefeltro – parte I
Pietro Cappella, I monasteria di S. Martino e di S. Bartolomeo in saltu
Francesco V. Lombardi, Lastra sepolcrale medievale sul monte della Perticara
Cristoforo Buscarini, L’autonomia di San Marino e il ritrovamento delle ossa del santo protettore (1586)
Giancarlo Renzi, Le chiese del Sasso di Simone in età moderna
Paolo Righini, Appunti sulla pratica musicale nella diocesi feretrana
Corrado Leonardi, La rocca di Scavolino e i fornaciari durantini
Girolamo Allegretti, L’influenza dei cicli climatici sull’evoluzione demografica: il caso Maiolo
Monica Maria Angeli, Testimonianze sestinati nei manoscritti di Anton Francesco Gori della biblioteca Marucelliana di Firenze
Sergio Fatti, Sestinum nell’attività e negli scritti di Francesco Gamurrini
Interventi
Andrea Czortek, Il fondo “Don Amedeo Potito” dell’archivio comunale di Badia Tedalda
Leopoldo Agostini, Per la conoscenza della storia locale nella scuola
Rolando Rossi, Giovanni Carletti, Girolamo Allegretti, Il Montefeltro. Identità cultura storia
Asterischi
ESAURITO
Studi montefeltrani 18, 1995
Uguccione della Faggiola nelle vicende storiche fra Due e Trecento
Franco Cardini, Uguccione della Faggiola e il ghibellinismo fra Due e Trecento
Giuliano Pinto, Uguccione della Faggiola tra Firenze e Siena
Marco Tangheroni, Uguccione della Faggiola a Pisa e a Lucca
Rino Avesani, Uguccione della Faggiola a Vicenza in una iscrizione sconosciuta di Antonio da Legnano
Studi e ricerche
Dino Palloni, Le fasi costruttive della rocca di Sant’Agata Feltria. Osservazioni e ipotesi
Anna Lia Ermeti, Nuovi dati per la pre-protostoria dell’area del Sasso di Simone
Giancarlo Renzi, Marche o Toscana? Le confinazioni storiche del Sasso di Simone
Carlo Bisci, Francesco Dramis, Mariantonia Romano, Frane storiche nell’Appennino marchigiano: informazioni rilevabili a partire dall’analisi di una bibliografia sismologica aggiornata
ESAURITO
Studi montefeltrani 17, 1993
Cristiano Cerioni, Nuove considerazioni su Santa Maria Assunta pieve di San Leo
Corrado Leonardi, L’azione politica di Clelia Salamoni nella devoluzione della Contea Olivi (1571-1574)
Andrea Brisigotti, La formazione del borgo di Maceratafeltria tra Quattro e Cinquecento
Anna Melorio, Niccolò Berrettoni da Maceratafeltria (1637-1682) pittore nella Roma barocca
Giancarlo Renzi, Mestieri e quartieri nella città-fortezza del Sasso di Simone in una relazione del 1644
Girolamo Allegretti, Il rettorato di Sant’Agata dopo i Fregoso
Marco Battistelli, Coltivazione del riso e febbri malariche nella media valle del Marecchia tra Seicento e Ottocento
ESAURITO
Studi montefeltrani 16, 1991
L’istruzione primaria nei secoli XVI-XIX
Gian Ludovico Masetti Zannini, Scuole e maestri feretrani fra Cinquecento e Seicento
Claudio Gualandri, La spesa per l’istruzione nei bilanci delle comunità feretrane (secoli XVII-XVIII)
Riccardo Paolo Uguccioni, Scuole elementari montefeltrane nell’Ottocento pontificio
Studi e ricerche
Pierluigi Sacchini, La pieve sarsinate di Santa Maria in Romagnano (Sant’Agata Feltria)
Giuliana Gardelli, Sant’Agata Feltria nella storia della ceramica
Girolamo Allegretti, Nuove fonti per la storia demografica del Montefeltro
Memorie
Corrado Leonardi, Una gita a Carpegna di Enrico Rossi
|