Società di studi storici per il Montefeltro
Società di studi storici per il Montefeltro

Studi montefeltrani 1971-1988

Studi montefeltrani 15, 1988DISPONIBILE

Studi montefeltrani 15, 1988

Francesco V. Lombardi, La trecentesca croce dipinta da Carlo da Camerino a Macerata Feltria

Massimino Salvadori, La chiesa conventuale di S. Francesco di Carpegna in una secentesca memoria inedita e la sua trasformazione in parrocchia di S. Nicolò

Alessandro Marchi, “Viaggio pittorico” intorno agli affreschi quattrocenteschi della Val Marecchia

Girolamo Allegretti, Per lo studio delle emigrazioni stagionali in Maremma: il caso di Pennabilli

Emilio Lavagnino, Dal “diario”: il recupero delle opere salvate dalla guerra nel Montefeltro

Studi montefeltrani 14, 1987DISPONIBILE

Studi montefeltrani 14, 1987

Francesco V. Lombardi, Il Castello e la Famiglia dei Signori di Petrella Guidi

Callisto Urbanelli, Il culto a S. Francesco d’Assisi dei Conti di Montefeltro nel secolo XIII

Guido Ugolini, Raffaello o Ugolino Oliva?

Corrado Leonardi, La realizzazione della visita apostolica del Vescovo Gerolamo Ragazzoni al Nullius Dioecesis di Monastero – 1574

Alessandro Marchi, Appunti su alcuni dipinti secenteschi di San Leo

Studi montefeltrani 13, 1986ESAURITO

Studi montefeltrani 13, 1986

Pierluigi Sacchini, Tra feretrano e sarsinate: la pieve di S. Stefano in Montefelli (Sogliano al Rubicone)

Alessandro Marchi, Il trittico di Torricella di Benedetto e Bartolomeo Coda

Girolamo Allegretti, Disfecemi Maremma. Note sulla disertata “città” del Sasso di Simone

Corrado Leonardi, La relazione della visita apostolica del Vescovo Gerolamo Ragazzoni al nullius dioecesis di Sestino – 1574

Pier Paolo Guardigli, Un caso di banditismo sociale nel Montefeltro

Marco Battistelli, I pionieri dell’industria solfifera perticarese

Studi montefeltrani 12, 1985ESAURITO

Studi montefeltrani 12, 1985

Walter Monacchi, Una tomba romana a Castel Ventoso di San Marino

Pierluigi Sacchini, Tra feretrano e sarsinate: la pieve di S. Ilario di Tornano (Mercato Saraceno)

Francesco V. Lombardi, Due formelle zodiacali nel duomo di San Leo

Corrado Leonardi, Caterina Fraternali, L’affresco di S. Maria di Collina presso Talamello

Alessandro Marchi, “Pompeius Fanensis” in Sant’Agostino a Pennabilli

Giancarlo Renzi, Sestino-Montefeltro: aspetti di vita quotidiana nelle fonti locali (XVI-XIX sec.)

Marco Battistelli, Miniere di Zolfo a Perticara

Sergio Pretelli, Zoojatria empirica montefeltrana nell’Ottocento

Studi montefeltrani 11, 1984ESAURITO

Studi montefeltrani 11, 1984

Giuliana Gardelli, Di una pietra e della sua transizione attributiva dalla preistoria all’età preromanica, il caso di San Leo (Montefeltro)

Currado Curradi, Annotazioni sui documenti feretrani del secolo X

Pierluigi Sacchini, Tra feretrano e sarsinate: la pieve dei Santi Cosma e Damiano (Mercato Saraceno)

Francesco V. Lombardi, Il Castello di Monte Ghelfo: una perdita per l’archeologia medievale

Alessandro Marchi, La croce dipinta di Pietracuta

Barbara Anselmi, Il territorio di San Leo e Macerata Feltria nel codice vaticano 4434 del 1626

Marco Battistelli, I ponti sul fiume Marecchia a S. Maria Maddalena

Studi montefeltrani 10, 1983DISPONIBILE

Studi montefeltrani 10, 1983

Francesco V. Lombardi, Una “bilingue” etrusco-latina nel Montefeltro

Walter Monacchi, Tre vasi a vernice nera “campana” nel museo del forte di San Leo

Girolamo Allegretti, Casanolanti del Montefeltro. Due proposte di controllo sociale nel primo Ottocento

Corrado Leonardi, Il convento di San Francesco del Monte Illuminato di Lunano

Studi montefeltrani 9, 1982ESAURITO

Studi montefeltrani 9, 1982 

Italo Pascucci, Un semibusto e un’epigrafe “indovinello” nel duomo di San Leo

Francesco V. Lombardi, Una “maddalena” di Carlo Crivelli per i Conti di Carpegna

Lidia Maria Mariotti, La legislazione statutaria di Sassocorvaro

Francesco Buonasera, Una carta del Montefeltro e una veduta di San Leo (manoscritte) conservate presso la biblioteca di Jesi

Alessandro Marchi, Il convento di San Domenico al Monte di Pietracuta

Giancarlo Renzi, Gli insorgenti aretini all’assedio di San Leo (1799)

Marco Battistelli, Incendi nella miniera di zolfo di Perticara

Studi montefeltrani 8, 1981DISPONIBILE

Studi montefeltrani 8, 1981

Currado Curradi, Mario Mazzotti, Carte del Montefeltro nell’alto medioevo

Carlo Dolcini, Il “placito feretrano” (885) e le relazioni fra Pier Damiani e il Vescovo di Rimini (1070). Nuove ipotesi sulle origini di San Marino

Angelo Turchini, “Pane per dar”. Persuasione popolare e tutela mariana a Pennabilli nel XVI secolo

Giulio Sertori, La municipalità di Montecerignone durante la Repubblica Cisalpina

Guido Ugolini, Due piatti del museo “Antonio Bergamaschi”

Studi montefeltrani 6/7, 1978-1979ESAURITO

Studi montefeltrani 6/7, 1978-1979

Nicoletta Dolci, Claudio Franzoni, Note su un recente ritrovamento archeologico a “Sestinum”

Italo Pascucci, Certalto di Macerata Feltria e l’umanista Pietro Turchi in una notizia di Biondo Flavio

Francesco V. Lombardi, Arte romanica e affreschi rinascimentali nella cripta di S. Arduino di Pietrarubbia

Girolamo Allegretti, Note sulle mutazioni nei Comuni di Montefeltro e Massa (1790-1814)
Giancarlo Renzi, Momenti dell’insorgenza nell’appennino tosco-marchigiano (1799)

Studi montefeltrani 5, 1977ESAURITO

Studi montefeltrani 5, 1977

Feretranae de dioecesis recognitione decretum

Giancarlo Renzi, Progetto di permute tra Granducato di Toscana e Contea di Carpegna

Francesco V. Lombardi, La hospitalis domus Serre Hulmorum e una bolla di Papa Adriano IV (1155)

Italo Pascucci, Divagazioni su toponimi feretrani

Francesco V. Lombardi, Note storico-araldiche sugli stemmi di Federico da Montefeltro nella valle del Marecchia

Studi montefeltrani 4, 1976ESAURITO

Studi montefeltrani 4, 1976

Girolamo Allegretti, Mutazioni circoscrizionali nei Comuni di Montefeltro e Massa (1814-1833)

Nando Cecini, I magistri comacini nel Montefeltro dal XIII al XV secolo

Francesco V. Lombardi, La bolla di Papa Onorio II a Pietro Vescovo di Montefeltro (anno 1125)

Italo Pascucci, Il toponimo di Pantiera

Enzo Pruccoli, Un documento inedito sulla sepoltura di Cagliostro

Studi montefeltrani 3, 1975ESAURITO

Studi montefeltrani 3, 1975

Pasquale Rotondi, Capolavori d’arte sottratti ai pericoli della guerra e alla rapina tedesca

Marco Battistelli, Le miniere di zolfo del Santagatese

Girolamo Allegretti, Cavoleto: una comunità rurale del Montefeltro nei secoli XVII-XVIII

Francesco V. Lombardi, L’epigrafe della pieve di Sestino e un rettore della Massa Trabaria

Italo Pascucci, Il toponimo di Montecopiolo

Italo Pascucci, Il toponimo di Montecerignone

Studi montefeltrani 2, 1973ESAURITO

Studi montefeltrani 2, 1973

Anton Maria Zucchi Travagli, Un Cappuccino del Montefeltro evangelizzatore nel Tibet (sec. XVIII)

Francesco V. Lombardi, Il Montefeltro nell’alto medioevo

Amedeo Potito, Documento inedito per la storia della fortezza di San Leo

Giulio Cesare Mengozzi, Montefeltro giacobino

Luigi Donati, Regesti di pergamene inedite del Montefeltro – Parte II (sec. XIII)

Studi montefeltrani 1, 1971ESAURITO

Studi montefeltrani 1, 1971

Pier Antonio Guerrieri dalla Castellaccia, Del luogo e dell’antica Città di Pittino

Francesco V. Lombardi, Ricerche su Castrum Glocii: ipotesi ed indizi

Luigi Tonini, Valori architettonici del duomo di San Leo

Francesco V. Lombardi, L’origine dei Faggiolani alla luce di un documento inedito

Nando Cecini, Ipotesi su due torrioni sconosciuti attribuibili a Francesco di Giorgio Martini

Amedeo Potito, Premesse e documenti inediti per la storia della fortezza del Sasso Simone

Enzo Busca, Giovanni Francesco Sormani Vescovo di Montefeltro

Giuseppe Tombini, Biografia di G. B. Marini, storico del Montefeltro

Luigi Donati, Regesti di pergamene inedite del Montefeltro – Parte I (sec. XII)

Società di studi storici per il Montefeltro