Società di studi storici per il Montefeltro
Società di studi storici per il Montefeltro

Studi montefeltrani 2010-2022

DISPONIBILE

Studi montefeltrani 35, 2015/22

ALESSANDRO MARCHI, Premessa
ROBERTO MONACCHI, Introduzione. Il Montefeltro: cosa è stato e cos'è; da un cinquantennio di ricerca e oltre
GIANCARLO RENZI, Religione, società, territorio a Sestino nell'epoca nell'epoca tardo-antica
FRANCESCO VITTORIO LOMBARDI, I due passaggi di San Francesco nel Montefeltro secondo le tradizioni locali
SIMONE DE FRAJA, La fortificazione di Miratoio. Alcuni aspetti della espansione ad oriente dei Tarlati, "signori" di Arezzo
GIAN PAOLO GIUSEPPE SCHARF, Una disputa confinaria del '400
FRANCESCO ROSSI, Medaglie urbinati. Federico da Montefeltro
GIROLAMO ALLEGRETTI, DELIA CARLOTTI, I conti Oliva nel '500. Il ramo di Piandimeleto
ALESSANDRO MARCHI, La Pala di Luca di Frosino a San Leo (ovvero l'esercizio dell'attribuzione)
ALESSANDRO TOSARELLI, GIULIANA FLENGHI, "La Madonna con il bambino trai santi Leone e Marino": sui restauri eseguiti tra il 1956 e il 1963 nei documenti d'archivio dell'Ass.ne Pro Loco di San Leo
ENRICO ANGIOLINI, Statutum Castri Subanni: gli Statuti di Soanne del 1565
FABIO FRATERNALI, Un S. Sebastiano per il "Maestro della Madonna di Sassocorvaro"
LUCA BARDUCCI, Alcune note sul conte Antonio Lodovico Malatesta (1694 - 1765) podestà di San Leo e di Sant'Agata Feltria
UGO GORRIERI, L'Oratorio comunale della Madonna di Loreto a San Leo
ANDREA CZORTEK, Il passaggio della parrocchia di Santa Marina a Dese dalla diocesi di Montefeltro a quella di Sansepolcro
GIORGIO LOMBARDI, Muratori "de valle Lugani" nella Carpegna dal XVI al XVIII secolo
MATHIEU LOURS, Le chiese di San Leo nei disegni raccolti da Séroux D'Agincourt
ROBERTO MONACCHI, Giovanni Francesco Gasparini, "el Pintor Falsario", ergastolano al forte di San Leo
ANDREA BRISIGOTTI, L'esperienza di Filippo Belli a Macerata Feltria: il progetto di una filanda
IOLANDA FERRI, L'esperienza di Filippo Belli: la produzione ed il commercio del baco da seta a Macerata Feltria e nel territorio
ENRICO FUSELLI, La guardia doganale nel Montefeltro (1862-1881). Il corpo e le sue mansioni
LORENZO VALENTI, La tassa sul macinato nel Montefeltro
ANNAMARIA BERNUCCI, Nella stagione dei dimenticati. Il pittore Carlo Patrignani (1869-1948)
CRISTOFARO BUSCARINI, Aspetti istituzionali di San Marino
MATTEO GIORDANI, Epsomite fibrosa: analisi mineralogiche ed implicazioni ambientali

DISPONIBILE

Studi montefeltrani 34, 2013/14

Roberto Monacchi, Premessa

Alessandro Marchi, Introduzione

Devis Valenti, Il reimpiego dei capitelli antichi nella cattedrale romanica di San Leo: alcune considerazioni alla luce di recenti scoperte

Gian Paolo G. Scharf, Alla ricerca di un'identità. Le consuetudini agrarie feretrane fra IX e XII secolo, tra Romania e Langobardia

Francesco Pirani, Solidarietà ghibelline fra Montefeltro e Marca di Ancona nel primo Trecento

Luca Barducci, Per Giovanni Seclani, vescovo di Montefeltro nel XV secolo 

Francesco Ambrogiani, Alle origini dei contrasti con Sigismondo Pandolfo Malatesta. La lettera di Federico da Montefeltro a Luca Beni, dell'8 gennaio 1445

Tommaso Bianchi, Giovanni Pietro Amadei

Manlio Flenghi, Mala tempora. Avversità climatiche e frane nella storia di Pennabilli nei documenti d'archivio

Patrizia Alunni, Giovanni Maria Morandi e Giuseppe Marchesi detto il Sansone a Verucchio: due dipinti del Settecento nella chiesa di Sant'Agostino

Giorgio Lombardi, Mason dla Blona e la sua banda del Montefeltro

Cristiano Guerra, La frana di Tausano del 1822. Un esempio di geomorfologia storica

Enrico Fuselli, Dogane e legislazione doganale nel Montefeltro ottocentesco

Paolo Peretti, Musiche inedite di Piero Giorgi per la pièce teatrale "La rupe delle vergini" di Antonio Galeazzo Galeazzi

ASTERISCHI

Giovanni Rimondini, Il castello di Senatello e la sua valle. Toponimi, araldica e note storiche dal secolo IX al secolo XV

Gian Paolo G. Scharf, La prima pergamena di Badia Tedalda

Matteo Bianchi, Urbino è una strada nella neve. Intervista ad Alessio Torino

Studi montefeltrani 33, 2010

DISPONIBILE

Studi montefeltrani 33, 2011/2012

Francesco V. Lombardi, La nascita della Società di studi storici per il Montefeltro

Benedetta De Marini, La protostoria nell’Alta Valmarecchia

Cristina Ravara Montebelli, M. Battistini, Le vasche rupestri del Montefeltro, fra tradizione e nuove interpretazioni

Elena Rodriguez, Monumenti funerari ed altri elementi architettonici di epoca romana da Verucchio

Devis Valenti, Persistenze dei motivi decorativi altomedievali nella scultura romanica del Montefeltro

Simone De Fraja, Fortificazioni medioevali e poteri nel territorio comunale di Badia Tedalda

Anna Falcioni, I Brancaleoni di Piobbico dal Trecento agli albori del Quattrocento: le pergamene inedite della Biblioteca Universitaria di Urbino

Guillaume Alonge, Il giovane Federico Fregoso tra Castiglione e Bembo

Fabio Fraternali, La Madonna di Sassocorvaro: analisi, vicende e fortuna critica di un dipinto del Cinquecento

Daniele Sacco, Il lago “anticamente detto del Duca” e il “barco” ducale a Monte Copiolo

Carlo Colosimo, Il medico Giambattista Lunadei di Rocca Pratiffi: note per una biografia inedita

Giorgio Lombardi, Ettore Martini: un eroe del Montefeltro nella Prima Guerra Mondiale

Lidia Maggioli, Antonio Mazzoni, Lo sfollamento a San leo e i contatti con San Marino durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale

Talamello in età contemporanea
15 novembre 2009

Luca Gorgolini, Economia e società nel territorio di Talamello dall’Unità d’Italia al Secondo Dopoguerra
Maria Luisa Caldognetto, Talamello-Lussemburgo: itinerari migratori e scenari di riscatto

Studi montefeltrani 32, 2010DISPONIBILE

Studi montefeltrani 32, 2010

Cristina Ravara Montebelli, Antichità di Pietracuta

Eugenio Russo, La datazione di una pietra figurata della pieve di San Leo nel Montefeltro: un problema di metodo

Francesco V. Lombardi, L'eco dello scisma papale del XII secolo nel dualismo figurativo dei capitelli romanici del duomo di San Leo

Anna Falcioni, I Brancaleoni di Piobbico: l'affermazione di una micro-signoria strategica nell'Appennino marchigiano (sec. XIII)

Michele Conti, Un fascicolo processuale della curia vescovile: San Marino, 1345

Alessandro Marchi, Il “Maestro” di Sestino e la pittura al tramonto del Medioevo tra Montefeltro e Massa Trabaria

Elisa Guidi, Bitino da Faenza: un pittore tardogotico a San Marino

Gianfranco Paci, Ottaviano Volpelli e il collezionismo di materiali antichi tra Suasa, Pesaro e San Leo

Marcello Simonetta, Nuove riflessioni sulla figura di Federico da Montefeltro fra storia e storiografia (con una lettera cifrata del 1472)

Anna Lia Ermeti, I rinvenimenti ceramici dello scavo archeologico presso il castello di Bascio

Daniele Sacco, Il castello di Bascio nel Montefeltro. Indagini archeologiche (anni 2008-2009)

Siegfried Vona, Castello di Bascio, prima campagna di scavo, i reperti metallici da contesto stratigrafico: una sintesi

Fabio Fraternali, Inediti di Giovan Francesco Ferri da Pergola al Barco di Urbania

Paolo Peretti, Un “Fedeli” alquanto… eccentrico: l'organo settecentesco della Chiesa di Monterone

Marco Renzi, Frammenti di storie e leggende sul Sasso di Simone

Maria Cecilia Antoni, Il Fondo Michele e Michelangelo Rosa nella Biblioteca Civica Gambalunga

Daniele Legni, “Vassi in San Leo…”. La 'Strada delle Volte' e la 'Porta di Sopra'

Tomaž Simčič, Ugo Ubaldi di Piandimeleto (1885-1968) e gli sloveni della Venezia Giulia nel periodo tra le due guerre

Cristoforo Buscarini, La neutralità imperfetta: San Marino nelle guerre della prima metà del Novecento

Maria Luisa Caldognetto, Per una storia dell'emigrazione dal Montefeltro al Lussemburgo: temi, problemi, prospettive

Società di studi storici per il Montefeltro