Società di studi storici per il Montefeltro
Società di studi storici per il Montefeltro

DISPONIBILE

Numero 28, 2022

Leone, il Santo dalmata.

Storia memoria e culto

a cura di Roberto Monacchi

Roberto Monacchi, La traslazione del corpo di Leone da San Leo a Voghenza. Storia, memoria e culto del santo

Paola Novara, Il sarcofago di San Leo

Devis Valenti, Il ciborio altomedievale della cattedrale di San Leone

Mauro Donnini, Sull'autore della Vita sanctorum Marini et Leonis

Ugo Gorrieri, Relazione sul sarcofago di S. Leone, sul ritrovamento dei frammenti della parte frontale del ciborio del Duomo e ricordi vari

Luigi Donati, Parole dette nel Duomo di San Leo

Alessandro Marchi, Iconografia di San Leone. San Leone feretrano, breve excursus nelle immagini antiche


DISPONIBILE

Numero 27, 2020

Zolfo e carbone, storie di vita. La tragedia dimenticata di Arsia e la Valmarecchia, 1937-1940

di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni


DISPONIBILE

Numero 26, 2020

Galasso da Secchiano, conte di Montefeltro

Podestà, capitano del popolo e condottiero del XIII secolo

A cura di Roberto Monacchi

Presentazione di Franco Cardini

Gian Paolo Giuseppe Scharf, Galasso in Toscana: le podesterie aretine (e pisane) di Galasso da Secchiano

Enrico Angiolini, Galasso da Montefeltro podestà e capitano del popolo di Cesena

Luca Mandolesi, La tecnologia al servizio della storia e dell'archeologia medievale


DISPONIBILE

Numero 25, 2018

A cura di Silvestro Venturi e Carlo Colosimo

Odissea e biografia di Angelo Celli e tutta la sua famiglia
Per una storia sociale dell'Alta Valmarecchia nella seconda metà dell'ottocento

II edizione

Roberto Monacchi – San Leo: governo e vita di una comunità. Dalla caduta del giogo austriaco al fascismoESAURITO

Numero 24, 2015

Roberto Monacchi

San Leo: governo e vita di una comunità
Dalla caduta del giogo austriaco al fascismo

Presentazione di Girolamo Allegretti

La Valle degli Idoli. Bronzi preromani da Caselecchio di Verucchio e dalla ValmarecchiaDISPONIBILE

Numero 23, 2013

Cristina Ravara Montebelli

La Valle degli Idoli
Bronzi preromani da Casalecchio di Verucchio e dalla Valmarecchia
Fonti archeologiche d'archivio

La strage di Fragheto (7 aprile 1944)DISPONIBILE

Numero 22, 2007

Marco Renzi

La strage di Fragheto
(7 aprile 1944)

Nuove verità, reticenze, contraddizioni

La così detta repubblicaDISPONIBILE

Numero 21, 2005

Marino Cecchetti

La così detta repubblica

Le dissertazioni storico-legali di Anton Maria Zucchi Travagli (1707–1763) su San Marino e sui luoghi baronali della legazione di Urbino

Il teatro degli associati di Macerata Feltria (1777-1925)ESAURITO

Numero 20, 2004

Iolanda Ferri

Il teatro degli associati di Macerata Feltria (1777–1925)

La cittadella vescovile di San LeoDISPONIBILE

Numero 19, 2001

Mathieu Lours

La cittadella vescovile di San Leo

La fame in testaESAURITO

Numero 18, 1999

La fame in testa

A cura di Vittorio Dini

La memoria della fame

Vittorio Dini, Indigenza e immaginario dell’abbonanza: memorie popolari fra i due versanti appenninici

Michela Marini, Pane sentimenti e fame

Maiolo scomparsa

Giovanni Rimondini, Il Montefeltro e Maiolo: lineamenti di storia castrense

Dino Palloni, La rocca di Maiolo

Girolamo Allegretti, La terra di Maiolo

Arte a CasteldelciDISPONIBILE

Numero 17, 1998

Arte a Casteldelci
Una ricognizione e qualche proposta

A cura di Pier Giorgio Pasini

Pier Giorgio Pasini, Testimonianze d’arte a Casteldelci

Girolamo Allegretti, I segni di un lungo passato. L’archivio storico comunale. Le campane

I giorni del pane neroDISPONIBILE

Numero 16, 1998

I giorni del pane nero

A cura di Girolamo Allegretti

Scuola Elementare di Maiolo, I giorni del pane nero

Girolamo Allegretti, “A buscarsi il pane in Maemme”. L’emigrazione stagionale da Maiolo e Antico

Giuliana Gardelli, La maiolica “robbiana” di Santa Maria d’Antico

Decreti ducali e legatiziDISPONIBILE

Numero 15, 1997

Decreti ducali e legatizi
Casteldelci nei secoli XVI–XVII

A cura di Girolamo Allegretti

I forni di MaioloDISPONIBILE

Numero 14, 1997

I forni di Maiolo

A cura di Girolamo Allegretti

Giovanni Battista Segni, Discorso sopra la carestia e fame (1691)

Girolamo Allegretti, Il forno del pan venale di Maiolo sepolto sotto la ruvina della terra

Rodolfo Ciucci, I forni di Maiolo

Statuti di CasteldelciDISPONIBILE

Numero 13, 1996

Statuti di Casteldelci

Edizione critica a cura di Oreste Delucca

Le miniere di zolfo di Maiano e di Sant’AgataDISPONIBILE

Numero 12, 1994

Marco Battistelli

Le miniere di zolfo di Maiano e di Sant’Agata

La fortificazione del Sasso SimoneESAURITO

Numero 11, 1993

Enrico Coppi

La fortificazione del Sasso Simone
Seconda edizione

Il Sasso di Simone, Scritti di naturalisti toscani del SettecentoESAURITO

Numero 10, 1990

Il Sasso di Simone
Scritti di naturalisti toscani del Settecento

A cura di Giancarlo Renzi

Giancarlo Renzi, Scienze naturali e cultura antiquaria nella società sestinate del Settecento

Antonio Veggiani, Geologia e mineralogia negli inediti sul territorio del Sasso

Davide Ubaldi, Aspetti botanici e ambientali nella relazione di Loppi

Scritti inediti
– Lettere di Cosimo Guerrini a Pier Antonio Michelli (1729)
– Lettera di Vincenzo Loppi a Giovanni Targoni Tozzetti (1753)
– Relazione di Vincenzo Loppi (1753). “Delle cose naturali che si ritrovano nel territorio di Sestino detto altrimenti Potesteria del Sasso di Simone e della sua situazione”

Girolamo Ragazzoni e la Feretranae ecclesiae visitatio 1574ESAURITO

Numero 9, 1989

Girolamo Ragazzoni e la Feretranae ecclesiae visitatio 1574

A cura di Girolamo Allegretti

Angelo Giorgio Ghezzi, Girolamo Ragazzoni

Angelo Turchini, Girolamo Ragazzoni, Giovanni Francesco Sormani e la Chiesa del Montefeltro

Girolamo Allegretti, Il Montefeltro nella crisi del tardo Cinquecento
– Feretranae ecclesiae visitatio (1574)
– Visitatio Monasterii nullius dioecesis (1574)
– Relazione ad limina (1590)

L’antica pieve di S. Pietro in MessaESAURITO

Numero 8, 1979

Francesco V. Lombardi

L’antica pieve di S. Pietro in Messa

Epigrammata FeretranaESAURITO

Numero 7, 1977

Gioanni Ercolani de’ Sarti

Epigrammata Feretrana

Introduzione, edizione critica e traduzione a cura di Italo Pascucci

La rocca di Sasso FeltrioESAURITO

Numero 6, 1976

Francesco V. Lombardi

La rocca di Sasso Feltrio
Contributo agli studi sulla architettura militare di Francesco di Giorgio Martini

La fortificazione del Sasso SimoneDISPONIBILE

Numero 5, 1975

Enrico Coppi

La fortificazione del Sasso Simone
Prima edizione

Antiche vicende dei confini tra Marche e ToscanaESAURITO

Numero 4, 1974

Giancarlo Renzi

Antiche vicende dei confini tra Marche e Toscana
Sestino – Badia Tedalda – Pennabilli – Carpegna – Frontino – Piandimeleto – S. Sisto – Belforte all’Isauro – Borgopace – Mercatello sul Metauro

Carpegna feudo imperiale sotto la protezione dei fiorentiniESAURITO

Numero 3, 1973

Carpegna feudo imperiale
Sotto la protezione dei fiorentini

Carteggi e documenti a cura di Amedeo Potito

Sestino, storica civile e religiosa del CinquecentoESAURITO

Numero 2, 1973

Giancarlo Renzi

Sestino
Storia civile e religiosa del Cinquecento

La fortezza del Sasso di SimoneESAURITO

Numero 1, 1972

La fortezza del Sasso di Simone

Carte e documenti a cura di Amedeo Potito

Società di studi storici per il Montefeltro