Atti dei convegni
DISPONIBILE
Atti dei convegni 15, 2021
Pietro Pirazzoli da eroe risorgimentale a imprenditore minerario
Attivismo politico, società e pionierismo industriale al tempo dell'ultimo Stato Pontificio e della prima Italia Unita tra Romagna, Marche e Repubblica di San Marino
A cura di Carlo Colosimo
Franco Ricci Lucchi, Geologia e origine dello zolfo
Pierpaolo Mattias, Carlo Colosimo, Pietro Pirazzoli: biografia di un patriota-minatore
Lorenzo Valenti, L'azione politica, sociale e dirigenziale di Pietro Pirazzoli nella miniera di Perticara, nell'affermarsi dello Stato liberale
Franco Vicini, Pietro Pirazzoli triumviro a Sant'Agata Feltria: 1860, prima e dopo
Silvia Crociati, Pietro Pirazzoli nelle carte del riordinato archivio della miniera di Perticara
Cristina Ravara Montebelli, Pietro Pirazzoli e la Repubblica di San Marino
Otello Sangiorgi, Documenti e cimeli di Pietro Pirazzoli nel Museo del Risorgimento di Bologna
Enrico Tonelli, Et cruciabitur igne et sulphure. Pietro Pirazzoli tra Garibaldi e Cavour
Davide Fagioli, Pietro Pirazzoli, le miniere del cesenate e alcune innovazioni tecnologiche
Giovanni Belvederi, Massimo Ercolani, Maria Luisa Garberi, Sabrina Gonnella, Fabio Peruzzi, Giovanni Rossi, Baldo Sansavini, Esplorazioni a Perticara, sulle tracce di Pietro Pirazzoli
Maria Chiara Tonucci, Il restauro e risanamento conservativo dei soffitti e delle decorazioni di Palazzo Pirazzoli a Secchiano
DISPONIBILE
Atti dei convegni 14, 2010
Il Montefeltro nel ’900.
Economia, politica e società
A cura di Ercole Sori
Girolamo Allegretti, La tradizione storica
Glauco Maria Martufi, Ambiente e territorio nel Montefeltro del XX secolo
Omar Mazzotti, Aspetti della mobilità spaziale del Montefeltro nel Novecento: migrazioni, gravitazioni, relazioni
Augusto Ciuffetti, Le trasformazioni economiche di un territorio: i percorsi della modernizzazione del Montefeltro nel Novecento
Lorenzo Valenti, Il turismo nel Montefeltro: da vocazione a realtà?
Luca Gorgolini, La società feretrana tra fine Ottocento e "Grande Guerra"
Alberto Malfitano, Politica e amministrazione in Montefeltro
DISPONIBILE
Atti dei convegni 13, 2008
Una terra in lontananza.
Il Montefeltro e San Marino nelle relazioni politiche e culturali (secoli XVII-XVIII)
A cura di Tommaso di Carpegna Falconieri
DISPONIBILE
Atti dei convegni, 12, 2005
Angelo Battelli (1862–1916)
L'uomo, lo scienziato, il politico
A cura di Luca Gorgolini
Caterina Mandelli, Il progetto di Pier Damiano Mandelli per una biografia di Angelo Battelli
Iolanda Ferri, Gli archivi locali per gli studi su Angelo Battelli
Marco Severini, L'attività parlamentare di Angelo Battelli
Vittorio Paolucci, Due deputati del Montefeltro: Budassi e Battelli
Luca Gorgolini, "Il Montefeltro" giornale di collegio di Angelo Battelli
Roberto Maiocchi, La fisica in Italia tra fine '800 e primo '900: Angelo Battelli studioso e organizzatore
Enrico Gamba, Il trattato sulla radioattività (1909) di Angelo Battelli
Francesco Battelli, L'attività di Angelo Battelli come direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università di Pisa dal 1894 al 1900
Vittorio Gnocchini, Angelo Battelli massone e il suo tempo
Eleonora Bairati, Villa Battelli a Pugliano
Michele Millozzi, Conclusioni
Cronologia della vita di Angelo Battelli
Elenco delle opere pubblicate dal professore Angelo Battelli
DISPONIBILE
Atti dei convegni 11, 2004
L’abbazia di Santa Maria del Mutino
A cura di Tommaso di Carpegna Falconieri
Tommaso di Carpegna Falconieri, Le abbazie del Montefeltro nel Medioevo
Sara Cambrini, Le pergamene di Santa Maria del Mutino
Umberto Longo, Il Montefeltro nel cuore della riforma della Chiesa nel secolo XI
Girolamo Allegretti, I conti Oliva di Piagnano e Piandimeleto commendatori delle abbazie del Mutino e del Sasso
Cristiana Filippini, La Madonna lignea di Santa Maria del Mutino
Guido Vannini, Cristiano Cerioni, Cinzia Cosi, L’abbazia di Santa Maria del Mutino. Per un programma di ‘archeologia leggera’ nel Montefeltro medievale
Francesco V. Lombardi, Strutture monasteriali e castrensi dell’abbazia del Mutino fra XI e XV secolo
Réginald Grégoire, Conclusioni
DISPONIBILE
Atti dei convegni 10, 2003
Giovanni Francesco Sormani
vescovo di Montefeltro 1566-1601
A cura di Angelo Turchini
Pietro Sambi, Il “mio” Giovanni Francesco Sormani
Angelo Turchini, Istituzioni e riorganizzazione della diocesi di Montefeltro dopo il concilio di Trento
Angelo Turchini, Silvia Zullo, Attività sinodale di monsignor Giovanni Francesco Sormani
Marino Cecchetti, Terra libertatis. Monsignor Giovanni Francesco Sormani e la comunità di San Marino
Gian Ludovico Masetti Zannini, La visita ai monasteri del Montefeltro (1577)
Angelo Turchini, Giovanni Francesco Sormani e la Repubblica di Ragusa (Dubrovnik)
Paolo Prodi, Conclusioni
Appendice
Fonti e bibliografia
DISPONIBILE
Atti dei convegni 9, 2003
Sopra l’inferno
Il villaggio di Miniera di Perticara
A cura di Girolamo Allegretti e Ercole Sori
Ercole Sori, Lo zolfo: dal monopolio naturale italiano al mercato internazionale concorrenziale. 1800–1970
Francesco Chiapparino, La vicenda imprenditoriale del distretto solfifero marchigiano-romagnolo tra Otto e Novecento
Girolamo Allegretti, Il campo e la “buga”. Sull’economia di Perticara dalla metà del XIX alla metà del XX secolo
Debora Guerrini, L’occupazione in miniera: ruoli e retribuzioni alla metà dell’800
Ivo Biagianti, La Montecatini a Perticara fra industria e agricoltura
Fabio Fabbri, Il decennio prospero: 1948–1957
Augusto Ciuffetti, I villaggi di miniera della Montecatini nell’Italia centrale (1919–1943): modelli insediativi e tipologie edilizie
Luca Gorgolini, Famiglia e occupazione a Perticara secondo lo status animarum del 1863
Lorenzo Valenti, Controllo sociale e politico della comunità dei minatori di Perticara nello stato liberale
Augusto Ciuffetti, Il dopolavoro e la politica assistenziale della Montecatini durante il fascismo
DISPONIBILE
Atti dei convegni 8, 2001
Società religiosa e civile nel feretrano all’alba del ’900
A cura di Lorenzo Bedeschi
Lorenzo Bedeschi, I promotori, i contesti e l’orientamento del primo movimento cattolico feretrano
Ilaria Biagioli, “Con Roma e per Roma sempre”. La pubblicistica cattolica feretrana d’inizio ’900
Mario Casella, Monsignor Dario Mattei Gentili e la crisi modernista a Perugia
Paolo Giovannini, Paolo Mattei Gentili e il gruppo democratico cristiano romano
Cristoforo Buscarini, Aspetti della dialettica politica a San Marino fra Ottocento e Novecento
DISPONIBILE
Atti dei convegni 7, 2000
La provincia feretrana
(secoli XIV–XIX)
A cura di Girolamo Allegretti
Jean-Claude Maire Vigueur, Forme minori di organizzazione del territorio nell’Italia dei comuni: i comitatus e altri distretti dello Stato della Chiesa
Francesco V. Lombardi, Evoluzione istituzionale e semantica delle “province” di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV secolo
Tommaso di Carpegna Falconieri, Il Montefeltro del XIV secolo nei registri della Camera apostolica
Cristoforo Buscarini, San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro
Fabio Bertini, Impianto della provincia feretrana nell’occupazione fiorentina: governo e interessi territoriali
Girolamo Allegretti, Il problema della nobiltà nelle microcittà del Montefeltro in età moderna
Mathieu Lours, L’istituzione provinciale e la ristrutturazione urbana di San Leo
Marco Dezzi Bardeschi, La rocca di Montecerignone e i suoi “restauri”: un esercizio di lettura comparata tra muraglie e archivio
Leonardo Rombai, L’identità del Montefeltro. Appunti per lo studio della genesi storica di una regione geografica tra Marche e Romagna
Appendici
La provincia feretrana in età moderna
Anton Maria Zucchi Travagli, Informazione sopra il commissariato della provincia del Montefeltro
Sonia Ferri, Il ritrovato archivio della provincia feretrana
DISPONIBILE
Atti dei convegni 6, 1999
Storia e archeologia di Pitinum Pisaurense
A cura di Walter Monacchi
I. Dalla riscoperta di Pitinum Pisaurense al Museo Civico
Giancarlo Susini, Un lembo di storia politica: il ruolo di Pitinum
Enzo Catani, Per una identificazione del P"tinon di Claudio Tolomeo (Geogr., III, 1, 46)
Mario Luni, La riscoperta di Pitinum Pisaurense
Francesca Cenerini Lebro, La devozione antica: gli dei di Pitinum
Walter Monacchi, Pitinum Pisaurense: la ricerca archeologica
Giancarlo Gori, Note sull'instrumentum domesticum iscritto in metallo del Museo Civico di Macerata Feltria
II. La pieve di San Cassiano in Pitino
Walter Monacchi, Il Pitino tra tardoantico e alto medioevo: reperti archeologici
Francesco V. Lombardi, Nuovi frammenti litici medievali per datare la Pieve di Macerata Feltria
Andrea Brisigotti, Il restauro della pieve di San Cassiano
III. Analisi mineralogiche-petrografiche e restauri
Fabrizio Antonelli, Lorenzo Lazzarini, Bruno Turi, Sergio Vannucci, Indagini mineralogiche-petrografiche su due campioni di pietra prelevati da lapidi romane del Museo di Macerata Feltria
Silvestro Castellani, Il restauro delle iscrizioni CIL, XI, 6040 e 6044
IV. Appendice documentaria: manoscritti inediti su Pitinum Pisaurense
Contributi, trascrizioni, traduzioni, e indice a cura di Walter Monacchi, Francesco V. Lombardi, Leonardo Moretti, Rinaldo Caselli, Gabriella Cimarelli
DISPONIBILE
Atti dei convegni 5, 1997
L’Appennino dall’età romana al medioevo
Società, territorio, cultura
A cura di Giancarlo Renzi
Gianluca Bottazzi, La Descriptio Orbis Romanis di Giorgio Ciprio: aspetti storico-topografici
Salvatore Cosentino, Alpes Appenninae. Esegesi delle fonti e commento storico
Luigi Sensi, Città di Castello e il suo territorio in età altomedievale
Andrea Czortek, Primi appunti per lo studio della cristianizzazione dell’Alta Valle del Tevere (secoli V-XI)
Alberto Fatucchi, Il Sasso di Simone e altri problemi storici della Pentapoli
Maria T. Gigliozzi, Cripte mono-triastili tra Umbria e Marche
Cristiano Cerioni, Il caso della cattedrale doppia di San Leo
Francesco V. Lombardi, Una anomala parrocchia fra due pievi: San Donato del Castrum arimannorum di Carpegna
Marcello Gaggiotti, Per una cronologia relativa delle strutture e dei tunnel del Furlo
Luciano Marchetti, Il restauro delle torri di Monteromano e San Donato (Sestino)
ESAURITO
Atti dei convegni 4, 1995
Uguccione della Faggiola nelle vicende storiche fra Due e Trecento
Estratto da
Franco Cardini, Uguccione della Faggiola e il ghibellinismo fra Due e Trecento
Giuliano Pinto, Uguccione della Faggiola tra Firenze e Siena
Marco Tangheroni, Uguccione della Faggiola a Pisa e a Lucca
Rino Avesani, Uguccione della Faggiola a Vicenza in una iscrizione sconosciuta di Antonio da Legnago
ESAURITO
Atti dei convegni 3, 1998
Il convento di S. Francesco a Macerata Feltria
Walter Tommasoli, Macerata Feltria nelle vicende storiche locali del Trecento
Gustavo Parisciani O.F.M.Conv., I conventi francescani della Faggiola e di Macerata Feltria
Rinaldo Caselli, Le vicende del convento di S. Francesco negli ultimi tre secoli
Alberto Pisani, Il convento francescano di Macerata Feltria: connotati tipologici e rilievo critico del complesso architettonico
Francesco V. Lombardi, Due opere di Giovanni Baronzio e di Carlo da Camerino da Macerata Feltria a Urbino
ESAURITO
Atti dei convegni 2, 1982
Il convento di Montefiorentino
Walter Tommasoli, Per una storia delle Signorie minori fra Marche e Romagna: i conti Oliva di Piandimeleto
Giacinto Pagani, L’origine del convento di Montefiorentino e un’ipotesi su frà Marco da Mutino “dictator” di tre Ministri Generali dell’Ordine
Girolamo Allegretti, Convento e territorio nei secoli XVII-XIX
Pier Giorgio Pasini, La cappella dei conti Oliva
Grazia Calegari, La pala d’altare di Giovanni Santi e il polittico di Alvise Vivarini
Corrado Leonardi, Il pavimento in maiolica della cappella dei conti Oliva
Augusto Campana, Testimonianze sulla cultura umanistica di Gianfrancesco e Carlo Oliva
Francesco V. Lombardi, Note sulla “libreria” del convento di Montefiorentino
Guglielmo Monti, I restauri nella cappella dei conti Oliva
ESAURITO
Atti dei convegni 1, 1982
I Cappuccini nel Montefeltro
Callisto Urbanelli, Matteo da Bascio e l’Ordine dei Frati Cappuccini
Luigi Donati, P. Francesco Orazio Olivieri da Pennabilli, missionario nel Tibet
Giuseppe Tombini, Il convento dei Cappuccini di Pietrarubbia
Francesco V. Lombardi, La “libraria” del convento dei Cappuccini di Pietrarubbia
Marino Arzilli, Francescanesimo a San Marino. La chiesa e il convento dei Cappuccini
Antonio Bartolini, I Padri Cappuccini in Sant’Agata Feltria
|